Nell’edizione straordinaria nr.5 del 24/02/2016, del Bollettino Ufficiale della Regione Molise, è stato pubblicato l’avviso di attuazione dell’annualità 2015/2016 del Programma regionale di applicazione del Reg.(CE) n.1308/2013 (OCM). Gli apicoltori, in possesso di almeno 15 alveari e che sono in regola con la registrazione alla BDN Apistica, in possesso di partita IVA ed in regola …
Archivio Categoria: News
feb 24
Distretto del Miele del Molise Centrale
Lunedi 29 febbraio p.v., alle ore 18:30, presso l’azienda apistica Rico (Strada Fosso della Strega snc – Bojano), verrà presentata la prima bozza del Progetto “Distretto del Miele del Molise Centrale”. Tutti gli apicoltori molisani del Gruppo VolAPE sono invitati a partecipare.
feb 15
Vieni con noi a Piacenza – Apimell 2016
Patrocinio: Fondazione Luigi Terriaca: Organizzano: APAM – Associazione Produttori Apistici Molisani e AIACeNa – Associazione Interprovinciale Apicoltori Casertani e Napoletani; Coordina: Gruppo Apistico Paritetico VolAPE APIMELL 2016 Partenza 04 marzo, da Campobasso (ore 13:00), Pozzilli (ore 14:00), Vairano Patenora (ore 15:00) Rientro 06 marzo, a Vairano Patenora (ore 21:30), Pozzilli (ore 22:00), Campobasso (ore 23:00) Costo euro 150,00 per …
feb 04
Avvio stagione apistica: parliamone con Rodolfo Floreano
Io so di non sapere, perciò posso imparare, conoscere e MIGLIORARE. Questo lo slogan del Programma di Assistenza Tecnica eApis 2016 dell’AIACeNa – Associazione Interprovinciale Apicoltori Casertani e Napoletani, che verrà inaugurato il 13 febbraio p.v., a Vairano Patenora (CE), alle ore 9:00. Un incontro nel quale verrà affrontato il tema della preparazione degli alveari …
gen 30
Corso Analisi Sensoriale del Miele con Floriana Carbellano
Venerdi, 13 febbraio 2016, dalle ore 15:00 alle ore 19:00, a Vairano Patenora (CE), presso la sede del CoNaProA – Consorzio Nazionale Produttori Apistici, Floriana Carbellano (Direttore della Rivista L’apicoltore Italiano) e Rodolfo Floreano (Presidente di AgriPiemonteMiele) saranno presenti all’incontro tecnico organizzato dall’AIACeNa – Associazione Interprovinciale Apicoltori Casertani e Napoletani sul tema dell’analisi sensoriale del …
gen 12
Corso di avviamento all’attività apistica
A Caserta, l’unico corso di apicoltura progettato e gestito da apicoltori professionisti, in stretta collaborazione con professionisti della alta formazione. Impara a fare l’apicoltore, da chi sa fare l’apicoltore. Per tutte le informazioni, clicca sul link sottostante Presentazione corso 2016_2 Per contattarci, scrivi a info@apicasertanapoli.it
gen 05
TERRORISMO, “API ADDESTRATE PER INDIVIDUARE ESPLOSIVO”: IL PROGETTO A BOLOGNA, MA MANCANO I FONDI
Lo studio è del Crea, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, e mostra i benefici dell’addestramento: “Utili per integrare gli strumenti già in uso e migliorare la sicurezza con un investimento economico contenuto. Nel 2009 abbiamo presentato i risultati della nostra ricerca, ma dal ministero non abbiamo saputo più nulla” di …
dic 10
CORSO OPERATORI SETTORE ALIMENTARE (obbligo anche per apicoltori)
L’entrata in vigore del cosiddetto Pacchetto Igiene (di cui fa parte il Reg. (CE) 852 del 29 aprile 2004 sull’igiene dei prodotti alimentari), ha istituito l’obbligo di formazione continua per il personale addetto alla produzione, preparazione, manipolazione, somministrazione e vendita di sostanze alimentari, ai fini della prevenzione del rischio alimentare. Gli apicoltori, come addetti, ed …
dic 03
Ozono e Varroa: la parola alla scienza
a cura di Adele Consola CoNaProA – media partner In occasione del convegno “ECOVAR: le nuove forntiere di lotta alla Varroa”, tenutosi lo scorso 28 novembre a Caianello (CE), il dr. Gennaro Di Prisco ha presentato una relazione sull’uso in apicoltura dell’ozono. Numerosissime le richieste di approfondimento pervenute alla segreteria del Gruppo Apistico VolAPE che …
nov 15
L’informatore apistico Molise – Novembre 2015
Indice: 1) Convocazione Consiglio di Amministrazione di APAM; 2) Programmi di investimento nelle aziende apistiche; 3) Protocollo VolAPE per la lotta alla Varroa; 4) Anagrafe Apistica Scarica la circolare in formato pdf cliccando su 01_novembre_2015








