Un importante momento di riflessione su cosa sta accadendo nell’apicoltura in generale e su come queste evoluzioni incideranno sull’apicoltura molisana. Faremo il punto sui nuovi adempimenti (anagrafe apistica), sulle nuove avversità (Aethina e velutina), sugli elementi che dovranno caratterizzare la politica apistica regionale (ape italiana e consolidamento dell’associazionismo) tra di noi apicoltori e con l’aiuto …
Archivio Categoria: Eventi
dic 15
Lo stato di salute del territorio dell’Alto Casertano: ce lo dicono le api!
PIEDIMONTE MATESE – Il prossimo 17 dicembre, a partire dalle ore 10:00, presso il convitto dell’Istituto Agrario di Piedimonte Matese, saranno presentati i dati di un anno di biomonitoraggio con le api di C.A.R.A. (Caserta Apicoltura Rilevamento Ambientale) Terra, l’innovativo progetto sostenuto dal GAL Alto Casertano nell’ambito del Piano di Sviluppo Locale Alto Casertano Giardino …
dic 07
CoNaProA in Tour per Natale 2014
Volete conoscere più da vicino il mondo delle api? Volete saperne di più sul ruolo delle api nella tutela e salvaguardia dell’ambiente in cui viviamo? Vi interessa il miele del Vs. territorio? Oggi il CoNaProA è presente a: Natale nell’Orto – 6,7 e 8 dicembre dalle 10,00 alle 20,00 Orto Botanico di Portici …
ott 03
9 ottobre a Presenzano (CE) – Aethina tumida …. e non solo
E’ arrivata in Italia. Presumibilmente dal profondo sud (porto di Gioia Tauro?). Le procedure precauzionali prese fino ad ora, dunque, non hanno impedito al “coleottero malefico” di atterrare nella penisola italica. Il solerte (siamo sicuri?) ritrovamento nei “nuclei esca” (?!?!?!?) posizionati dall’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, ha innescato la mobilitazione del Centro di Referenza Nazionale …
lug 15
Incontro tecnico a Portici (NA), il 16 luglio 2014
L’ape è la cellula fondamentale del “superorganismo alveare”. Per allevare bene il “superorganismo alveare”, non è possibile prescindere da una approfondita conoscenza della sua cellula fondamentale “l’ape”. Tale conoscenza non è così scontata, soprattutto se la intendiamo come “conoscenza approfondita”. Molti apicoltori “pensano” di conoscere le loro api, ma spesso si limitano, ritenendole sufficienti, a conoscenze …
lug 01
Buckfast o Ligustica? Parliamone a Caianello (CE), sabato, 5 luglio, alle 9,30
Titolo poco noto ai non addetti ai lavori ma necessario per incuriosire quanti vogliano saperne di più. Un incontro organizzato dall’Associazione Interprovinciale Apicoltori Casertani e Napoletani in collaborazione con il Collegio Provinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati, interamente dedicato alle api e quindi agli operatori economici del settore ed ai tecnici. …
giu 24
Incontro Tecnico a Vairano Patenora (CE) il 28 giugno 2014
Gli apicoltori più attenti partecipano a convegni, seminari, dibattiti, leggono libri, riviste, recensioni sul web, etc.. Insomma fanno di tutto per restare aggiornati. Sono poche, però, le occasioni di confronto “sul campo, ad alveare aperto”; quando cioè tutte le cose studiate, lette, dibattute si devono misurare con le variabili imponderabili del nostro superorganismo e dell’ambiente …
mag 23
C.A.R.A. Terra su Radio24
Il CoNaProA ospite della trasmissione “Il Gastronauta” Sabato, 24 maggio, alle ore 11,00, in occasione della trasmissione radiofonica “Il Gastronauta” condotta dal giornalista Davide Paolini, che va in oda su Radio24 – l’emittente radiofonica del Sole 24ore – il direttore del CoNaProA, Riccardo Terriaca, presenterà il Progetto di biomonitoraggio dell’ambiente denominato C.A.R.A. Terra.