Sabato 11, a Vairano, presso il CONAPROA, e domenica 12, a Campobasso, presso l’APAM, il dr.Gennaro DI PRISCO PhD, dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Agraria, ricercatore di entomologia ed autore di numerose pubblicazioni scientifiche inerenti l’apicoltura, affronterà l’importante argomento della biologia delle api. Conoscere i meccanismi che regolano la vita …
Archivio Categoria: News
mar 03
IO NON VI PERDONO
Noooooooooooooooo! Si ricomincia. Appena la rigidità invernale cede il passo alle prime tiepide giornate soleggiate che annunciano la primavera e le nostre api sostituiscono gli sporadici voli di purificazione con una prima, timida attività di bottinatura, si ripete, ciò che non dovrebbe mai accadere: il furto di alveari. L’altro giorno, una nostra socia si è …
feb 21
Corso Apicoltore 2017: si parte
Finalmente. Si parte, Sabato 25, a Vairano Patenora (CE) e domenica 26, a Campobasso (CB), inizia l’avventura per gli oltre 40 futuri apicoltori che si sono iscritti al Corso di formazione per diventare APICOLTORE 2017. Il Gruppo Apistico Paritetico VolAPE, presieduto al prof.Antonio De Cristofaro, in collaborazione con l’AIACeNa – Associazione Interprovinciale Apicoltori Casertani e …
feb 12
2017: arrivano i contributi per gli apicoltori molisani
In Molise, si possono presentare le domande di contributo a fondo perduto (60% della spesa imponibile ammessa) per l’acquisto di arnie e sciami. E’ stato pubblicato sul BURM n.5 (edizione straordinaria) del 09/02/2017, l’avviso pubblico in attuazione del Regolamento CE 1308/13 – Sottoprogramma Molise – Annualità 2016/2017 (deliberazione n.30 del 06/02/2017 della Giunta Regionale). Possono …
feb 05
Andiamo insieme ad APIMELL 2017
Organizza Il Gruppo Apistico Paritetico VolAPE in stretta collaborazione con AIACeNa Associazione Interprovinciale Apicoltori Casertani e APAM Associazione Produttori Apistici Molisani Partenza: venerdi, 03 marzo, pomeriggio Rientro: domenica, 05 marzo, sera Punti di ritrovo Campobasso, Bojano, Venafro, Caianello, Roma Quota di partecipazione Euro 145,00 (viaggio a.r. in bus gran turismo, 2 pernottamenti con prima colazione …
gen 28
PERCHE’ PARTECIPARE AD UN CORSO DI FORMAZIONE PER diventare APICOLTORE
L’apicoltura è un settore interessato da un continuo trend di crescita, con sempre più persone che manifestano interesse e curiosità verso il mondo delle api. Sta quasi assumendo - ahimè - le sembianze di un fenomeno di massa. In quanto tale – doppiamente ahimè – ognuno dice la sua, spesso senza grossa cognizione di causa, …
gen 20
Corso per diventare Apicoltore 2017
Sono aperte le iscrizioni all’edizione 2017 del Corso di Formazione per diventare Apicoltore, organizzato dal Gruppo Apistico Paritetico VolAPE, in stretta collaborazione con l’AIACeNa – Associazione Interprovinciale Apicoltori Casertani e Napoletani e l’APAM – Associazione Produttori Apistici Molisani. La chiusura delle pre-iscrizioni è prevista per l’11 febbraio p.v.. Dopo lo straordinario successo dell’edizione 2016 (3 …
gen 09
Lazio: finanziamenti per gli apicoltori
Il GAS SOLIDAPE pronto per l’assistenza alla presentazione delle istanze Scade il 27 gennaio il termine per la presentazione delle domande di finanziamento a fondo perduto per l’acquisto delle arnie, di attrezzature per l’esercizio del nomadismo, di sciami, pacchi d’ape ed api regine e per l’acquisto di attrezzature per la riproduzione apistica. E’ stata approvata, …
dic 28
AIACeNa si costituisce per Atto Pubblico
Ai Soci AIACeNa Cari tutti, comunichiamo che lo scorso 19 dicembre , dinanzi al Notaio Iadecola di Cassino, l’AIACeNa – Associazione Interprovinciale Apicoltori Casertani e Napoletani, la Nostra Associazione, si è formalmente costituita per atto pubblico. La scelta di andare dal Notaio, maturata da tempo per consolidare la nostra autorevolezza anche formale di fronte ai …
dic 16
Terriaca e Di Prisco (VolAPE) all’assemblea di AssApiRA
Domenica 4 dicembre, presso i locali del Ristorante la Pantera Rosa (Fraz. Tofo S. Eleuterio di Teramo), si è svolto l’evento “La cucina, il miele e le api: un innovativo modello per la valorizzazione del territorio” . La manifestazione si è posta come occasione utile per affrontare alcune tematiche relative alla salvaguardia dell’ape mellifera ligustica …










